Come ricordato precedentemente, il comportamento materno è solitamente esente da problemi nella maggior parte dei cani domestici. Tuttavia, in rare circostanze, possono insorgere difficoltà, difficoltà solitamente associate ad errato intervento umano oppure a una carenza, nella femmina, di esperienze sociali precoci.
Un esempio di problema che può manifestarsi in cagne nervose, se tenute in condizioni non idonee (in aree rumorose o trafficate, in presenza di altri cani, ecc.), è quello di un continuo spostamento dei propri cuccioli che, conseguentemente, non saranno nutriti con la necessaria frequenza. In questo caso particolare, spostare la cagna in un luogo tranquillo può portare alla risoluzione del problema. Un altro problema che può essere manifestato da alcune femmine è l’assenza dell’istinto materno e il conseguente rifiuto della cucciolata. In alcune circostanze, e cioè in femmine che hanno subito un taglio cesareo, tale comportamento può essere spiegato dal fatto che la madre, anestetizzata, non ha potuto venire in contatto con la sua cucciolata nel momento in cui l’avrebbe leccata e annusata, imparando quindi a riconoscerla come la sua.
VOTO DEGLI UTENTI
Commenta l' articolo
Articoli Correlati