Un documento corposo, suddiviso in dodici capitoli e 76 articoli. Così si presenta la bozza del nuovo Regolamento per la tutela e il benessere degli animali, che dovrebbe essere attuato a Milano dopo l’approvazione da parte del Consiglio comunale. Dal cane al leone, sono diverse le regole da seguire affinché siano garantiti i diritti di queste creature. In particolare, molto gli elementi innovativi che riguardano i nostri amici a quattro zampe. Tra questi, ad esempio, il libero accesso dei pet in ogni giardino della città, mentre sono banditi - si legge in un articolo del Corriere della Sera - botti di fine anno, petardi, razzi, mortaretti, fuochi d’artificio, articoli pirotecnici «ad eccezione di quelli che generano solo effetti luminosi e non sonori». Vietata pure la macellazione casalinga: chi ha necessità di ricorrervi per ragioni culturali, dovrà recarsi al macello comunale. Non solo. In attesa che sia approvata una legge che vieti a livello nazionale l’allevamento di animali per fini sperimentali, la nuova Carta dei diritti e dei doveri impegna il Comune di Milano a non dare autorizzazioni agli istituti di ricerca che ne facciano richiesta. Buone notizie, anche, per gli anziani che vivono in case di riposo comunali: qui dovranno essere realizzate delle stanze ad hoc per chi vuole tenere il proprio animale e luoghi di visita accessibili ai quattro zampe. Saranno introdotti obblighi più stringenti per i proprietari che devono garantire vaccinazioni e cure ai propri animali: sarà ritenuto una forma di maltrattamento il tenere i pelosi in spazi inadeguati oppure in luoghi troppo umidi o assolati. Vietata la catena per i cani, mentre sarà obbligatorio denunciare qualsiasi caso di avvelenamento. Infine, chi vuole affidare Fido o Micio a un canile o gattile dovrà versare un contributo per il suo mantenimento. Attenzione, inoltre, a essere abilitati e autorizzati dall’Ufficio animali se si vuole fare Pet Therapy, mentre se si possiedono più di cinque animali (tranne pesci e invertebrati) occorre segnalarne la detenzione. Questa nuovo Regolamento, in realtà, prevede più tutela per tutti: nel capitolo XI si dedica un capitolo a ogni specie animale. Regole più rigide, ad esempio, sono previste per i circhi, dove saranno necessari spazi di 250 mq in presenza di tre creature. «L’auspicio è - dice Valerio Pocar, garante degli animali - che sempre più milanesi anche se non sono interessati ad avere un loro animale capiscano l’importanza del ruolo degli animali per chi li ha».
VOTO DEGLI UTENTI
Commenta l' articolo
Articoli Correlati