ASPETTO GENERALE
Piccolo cane da compagnia a pelo lungo, con un mantello di colore bianco dalla tessitura come il cotone, con occhi rotondi e scuri e un’espressione vivace e intelligente.
PROPORZIONI IMPORTANTI
L’altezza al garrese in rapporto alla lunghezza del corpo è 2 a 3 • La lunghezza della testa in rapporto a quello del corpo è 2 a 5 • La lunghezza del cranio in rapporto a quello del muso è 9 a 5.
CARATTERE – COMPORTAMENTO
Di umore allegro e stabile, molto socievole con le persone con gli altri cani; si adatta perfettamente ad ogni genere di vita.
Il temperamento del Coton de Tuléar è una dalle caratteristiche principali della razza.
TESTA
Corta; triangolare se vista dal di sopra.
REGIONE DEL CRANIO: cranio visto dal davanti, leggermente arrotondato; piuttosto ampio in rapporto alla sua lunghezza.
Le arcate sopraccigliari sono solo leggermente sviluppate. Leggera sutura metopica.
La cresta e la protuberanza occipitali sono appena accentuate.
Ben sviluppate le arcate zigomatiche.
Stop leggero.
REGIONE DEL MUSO: tartufo sul prolungamento della canna nasale; nero; il marrone è tollerato; le narici sono ben aperte.
Muso diritto. Labbra fini, aderenti, dello stesso colore del tartufo.
Mascelle/denti: denti ben allineati, chiusura a forbice, tenaglia o forbice rovesciata senza perdita di contatto.
L’assenza dei PM1 non è penalizzabile; gli M3 non vengono presi in considerazione.
Guance asciutte.
Occhi piuttosto rotondi, scuri, vivaci, ben distanziati; i bordi palpebrali sono ben pigmentati di nero o marrone secondo il colore del tartufo.
Orecchi pendenti, triangolari, inseriti alti sul cranio, fini all’estremità; portati aderenti alle guance, raggiungono gli angoli della bocca.
Ricoperti di pelo bianco o con qualche traccia di grigio chiaro (miscela di peli bianchi e neri che danno un’apparenza di grigio chiaro) o rosso-roano (miscela di peli bianchi e fulvi che danno un’apparenza di rosso-roano).
COLLO
Ben muscoloso, leggermente arcuato.
Collo ben inserito nelle spalle. Proporzione del collo al corpo = 1/5.
Collo con pelle ben tesa, senza giogaia.
CORPO
La linea dorsale è leggermente convessa. Cane più lungo che alto.
Garrese poco pronunciato.
Dorso e reni dorso forte, linea superiore molto leggermente arcuata.
Rene ben muscoloso.
Groppa obliqua, corta e muscolosa.
Torace ben sviluppato, ben disceso fino al livello del gomito, lungo.
Costole ben cerchiate.
Ventre retratto ma non eccessivamente.
CODA
Inserita bassa, nell’asse della colonna spinale • A riposo: portata sotto il garretto, con la punta rialzata • In movimento: portata “gaiamente” curvata sul dorso, con la punta rivolta verso la nuca, il garrese, il dorso o il rene. In cani con pelo abbondante, la punta può appoggiarsi sulla regione dorso-lombare.
ARTI
ANTERIORI: gli arti anteriori sono perpendicolari.
Spalla e braccio: spalla obliqua, muscolosa.
Angolo scapolo-omerale di circa 120°.
La lunghezza del braccio corrisponde circa a quella della scapola.
Avambraccio angolo omero-radiale: circa 120°.
Avambracci verticali e paralleli, ben muscolosi, con buona ossatura. La lunghezza dell’avambraccio corrisponde circa a quella del braccio.
Carpo: continua la linea dell’avambraccio. Metacarpo forte, e visto di profilo molto leggermente obliquo.
Piede anteriore piccolo, rotondo, dita serrate, arcuate; cuscinetti pigmentati.
POSTERIORI: gli arti posteriori sono diritti. Sebbene gli speroni non siano da ricercare, la loro presenza non è penalizzata.
Coscia fortemente muscolosa; angolo coxo-femorale circa 80°.
Gamba obliqua, che forma con il femore un angolo di circa 120°.
Garretto asciutto, ben definito, angolo del garretto di circa 160°.
Metatarsi verticali.
Piedi posteriore come l’anteriore.
Andatura libera e sciolta, senza coprire tanto terreno; la linea superiore in movimento si mantiene ferma.
Il cane, in movimento, non ondeggia.
PELLE
Fine, ben tesa su tutto il corpo; sebbene di color rosa, può essere pigmentata.
MANTELLO/PELO
E’ una delle principali caratteristiche della razza, il cui nome deriva appunto dal tipo di pelo.
Molto soffice e morbido, con la tessitura in cotone, mai duro o ruvido, il mantello è fitto, abbondante e può essere molto leggermente ondulato.
COLORE
Colore di base: bianco. Sono permesse sugli orecchi poche leggere sfumature di grigio chiaro (miscela di peli bianchi e neri), o rosso-roano (miscela di peli bianchi e fulvi).
Sulle altre parti del corpo tali sfumature possono essere tollerate, se non alterano l’apparenza generale del mantello bianco.
Esse tuttavia non sono ricercate.
TAGLIA
Altezza Maschi 26 – 28 cm. Tolleranza di 2 cm in più e 1 cm in meno. Femmine 23 – 25 cm.
Peso Maschi da 4 a un massimo di 6 kg. Femmine da 3,5 a 5 kg.
DIFETTI
Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato come difetto che va penalizzato a seconda della sua gravità.
DIFETTI GRAVI
Cranio: piatto o troppo bombato; cranio stretto • Muso: sproporzione nel rapporto cranio/muso • Occhi: chiari, troppo a forma di mandorla; entropion, ectropion, occhi sporgenti • Orecchi: troppo corti, con pelo non sufficientemente lungo; orecchi che si ripiegano all’indietro (a rosa) • Collo: troppo corto, insaccato, gracile • Linea superiore: troppo arcuata, o insellata • Groppa: orizzontale, stretta • Spalla: diritta • Arti: deviati in dentro o in fuori; gomiti scollati; garretti troppo aperti o troppo chiusi; angolazioni diritte • Pelo: troppo corto, troppo ondulato, ricciuto • Pigmento:mancante parzialmente o pigmento troppo leggero ai bordi palpebrali o labbra; tartufo scolorito, con aree non pigmentate.
DIFETTI ELIMINATORI
Sul tipo in generale • Mancanza di tipo (caratteristiche di razza insufficienti, il che significa che il cane nell’insieme non assomiglia sufficientemente agli altri esemplari della razza) • Taglia e peso al di fuori dei limiti e tolleranza dello standard Punti particolari • Muso: canna nasale convessa • Occhi: sporgenti, con segni di nanismo; troppo chiari; gazzuoli • Orecchi: eretti o semi-eretti • Coda: che non arriva al garretto; inserita alta, completamente arrotolata (che forma un anello stretto); portata piatta sul dorso o contro le cosce; portata a candela; anurismo Mantello • Pelo: atipico, proprio arricciato, lanoso, serico • Colore: molto macchiato; qualsiasi macchia di nero puro • Pigmento: totale mancanza di pigmento sui bordi palpebrali, tartufo o labbra. Anomalie • Enognatismo o prognatismo con perdita di contatto; stacco verticale degli incisivi. • Mancanza di denti all’infuori dei PM1; gli M3 non sono presi in considerazione • Soggetto aggressivo o estremamente timido.
N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.