ASPETTO GENERALE
Il Pastore del Caucaso è un cane armoniosamente costruito, grande, forte, con massiccia ossatura e un potente sistema muscolare; di forma leggermente rettangolare. Il dimorfismo sessuale è ben pronunciato. I maschi sono mascolini, con garrese ben sviluppato e una testa più grande di quella delle femmine. Sono anche più massicci, più grossi e spesso più corti nel corpo delle femmine. Nei soggetti della varietà di pelo più lungo i maschi hanno una criniera distintamente pronunciata.
PROPORZIONI IMPORTANTI
La lunghezza del corpo supera l’altezza al garrese del 3 – 8 %. La lunghezza degli arti anteriori misura in media 50 – 52% dell’altezza al garrese.
La lunghezza del cranio sta alla lunghezza del muso come 3:2.
COMPORTAMENTO-CARATTERE
Comportamento fermo, attivo, sicuro di sé, senza paura e indipendente. Il Pastore del Caucaso mostra un attaccamento devoto al suo padrone; è un eccellente cane da guardia.
TESTA
REGIONE DEL CRANIO: la testa è larga, massiccia, e larga agli zigomi; vista dall’alto ha la forma di un cuneo dalla base larga.
Cranio: massiccio e ampio; fronte quasi piatta, con marcata ma non profonda sutura metopica. Arcate sopraccigliari sviluppate ma non sporgenti.
Osso occipitale irrilevante. Stop: percettibile ma non chiaramente marcato.
REGIONE DEL MUSO: tartufo nero, largo con corrette narici aperte, non sporgente dal profilo del muso. Un tartufo nero nei monocolori, nei cani macchiati o pezzati è desiderabile ma non obbligatorio (ma il tartufo blu genetico o fegato non è ammesso).
Muso: ampio e alto, gradualmente si assottiglia verso il tartufo; con mascelle e mento forti; grande profondità ed è ben pieno sotto gli occhi.
La canna nasale è ampia. Le linee superiori del cranio e del muso sono parallele.
Labbra: spesse, strettamente aderenti, ben pigmentate.
Mascelle/denti: i denti dovrebbero essere sani, bianchi, forti; gli incisivi sono vicini gli uni agli altri e posizionati su di un’unica linea.
Completa chiusura a forbice o a tenaglia ( 42 denti).
Incisivi o canini danneggiati, rotti o rovinati che non alterano l’uso della chiusura non portano conseguenze, come pure l’assenza dei PM1.
Guance: ben sviluppate ed enfatizzate da muscoli masticatori ben pronunciati.
Occhi: di misura moderata, di forma ovale; non tropo infossati, grandi e obliqui. Il colore ha diverse sfumature di marrone, dal marrone scuro al nocciola. Le palpebre sono nere, asciutte e strettamente aderenti. L’espressione è seria, attenta e curiosa.
Orecchi: di misura moderata, spessi, triangolari, naturalmente pendenti, inseriti alti e distanziati. La parte interna dell’orecchio è strettamente aderente alle guance.
Gli orecchi vengono tradizionalmente tagliati nel paese d’origine. Gli orecchi integri sono valutati allo stesso modo.
COLLO
Di media lunghezza, possente; inserzione bassa; rotondo in sezione. Criniera pronunciata specialmente nei maschi.
CORPO
Molto ben sviluppato in tutte le dimensioni; ampio, ben muscoloso e ben proporzionato.
Garrese: ben pronunciato, moderatamente lungo. L’altezza al garrese supera leggermente l’altezza alla groppa.
Dorso: diritto, ampio, fermo.
Rene: corto, ampio, leggermente arcuato.
Groppa: moderatamente lunga, ampia, arrotondata, leggermente spiovente verso la radice della coda.
Torace: lungo,ampio, con buone costole, disceso in generale come nella sua parte frontale; in sezione ha la forma di un ampio ovale.
Costole ben cerchiate, false costole lunghe. Il petto è evidenziato.
Linea inferiore/ventre: ventre moderatamente retratto verso il posteriore.
CODA
Inserita alta, curva a falce o arrotolata. A riposo è pendente, e arriva al garretto; in attenzione può essere portata al di sopra della linea dorsale.
ARTI
ANTERIORI: ben muscolosi. Visti dal davanti: gli arti, ben distanziati, sono diritti e paralleli.
Spalla: fortemente muscolosa. Moderatamente lunga, ampia, obliqua (forma un angolo di circa 100 gradi col braccio).
Le scapole sono aderenti al torace.
Braccio: forte e muscoloso, ben aderente.
Gomito: posizionato ben all’indietro su assi paralleli; non deviato in fuori né in dentro.
Avambraccio: diritto, massiccio, moderatamente lungo, ben muscoloso, di sezione rotonda.
Metacarpo: corto, massiccio, quasi diritto se visto dal davanti e di lato.
Piedi anteriori: larghi, di forma rotonda, ben arcuati, ben chiusi.
POSTERIORI: visti da dietro sono diritti, paralleli e moderatamente distanziati. Visti di lato le ginocchia e i garretti sono sufficientemente ben angolati.
I posteriori non dovrebbero essere piazzati troppo all’indietro.
Coscia: larga, ben muscolosa, moderatamente lunga.
Ginocchio: sufficientemente ben angolato.
Gamba ampia, ben muscolosa, moderatamente lunga.
Garretto largo e asciutto, sufficientemente ben angolato; fermo, non deviato in dentro né in fuori.
Metatarso: non lungo, massiccio; visto dal dietro e di lato è quasi diritto.
Piedi posteriori: larghi, di forma rotonda, ben arcuati, ben chiusi.
Andatura: movimento libero, elastico, calmo, con buona spinta dai posteriori. Buona stabilità in tutte le articolazioni e con buon coordinamento.
Il trotto tende ad essere il movimento tipico.
Il garrese e la groppa devono restare allo stesso livello, e la linea dorsale in movimento è relativamente ferma.
PELLE
Spessa, sufficientemente elastica, senza alcuna piega o ruga.
MANTELLO/PELO
Diritto, grossolano, separato, con un sottopelo molto sviluppato. La lunghezza del pelo di guardia, come pure il sottopelo, non dovrebbe essere meno di 5 cm.
Sulla testa e gli anteriori il pelo è più corto e più fitto.
La coda è completamente ricoperta di pelo denso e sembra di fitta pelliccia.
Il pelo esterno più lungo forma “spazzole” sugli orecchi, una “criniera” attorno al collo e “culottes” sul posteriore delle cosce.
COLORE
Qualsiasi monocolore, colore screziato o a macchie. Tranne che per il monocolore nero; nero slavato o nero con ogni combinazione o blu genetico o fegato.
TAGLIA E PESO
Altezza al garrese: Maschi altezza desiderabile 72 – 75 cm; Minimo 68 cm. Femmine altezza desiderabile 67 – 70 cm; Minimo 64 cm.
È accettata una statura maggiore, sempre che la struttura sia armonica.
Peso: Maschi minimo 50 kg e Femmine minimo 45 kg.
DIFETTI
Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata difetto e la severità con cui questo difetto sarà penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità e agli effetti sulla salute e il benessere del cane.
DIFETTI GRAVI
Troppo leggero o grossolano nella costruzione. Mancanza di fiducia in se stesso. Deviazione dal dimorfismo sessuale. Tesa piccola in proporzione col corpo; leggera, stretta, lunga, grossolana; testa a mattone o a mela. Stop brusco. Muso a canna nasale discendente; a canna nasale concava, o muso appuntito. Denti troppo piccoli; troppo distanziati; incisivi non posizionati in una sola linea; qualsiasi deviazione dalla formula dentaria (tranne che per la mancanza dei PM1). Zigomi insufficientemente marcati. Occhi larghi; sporgenti, molto chiari; congiuntiva visibile; palpebre cascanti. Orecchi larghi; sottili o inseriti troppo bassi. Linea superiore convessa o insellata; lunga, rene concavo o arcuato; groppa più alta del garrese. Corpo nel quadrato; troppo raccolto; troppo lungo; stretto sia nell’anteriore che nel posteriore; troppo alto sugli arti; torace molto corto, piatto o non profondo; groppa corta o avvallata. Coda corta. Ossatura muscoli e legamenti deboli. Angolazioni non corrette. Anteriore arcuato. Movimento non bilanciato. Mancanza di spinta nel posteriore. Mantello molto morbido; arricciato; pelo di guardia molto corto o mancanza di sottopelo.
DIFETTI ELIMINATORI
Soggetti aggressivi o eccessivamente timidi. Qualsiasi cane che mostri chiaramente anomalie d’ordine fisico o comportamentale sarà squalificato. Qualsiasi deviazione dalla chiusura richiesta. Formula dentaria incompleta (assenza di qualsiasi dente tranne i terzi molari M3 o dei primi premolari PM1). Entropion. Occhi gazzuoli; blu scuro; sfumature verdi o occhi di colore diverso. Coda tagliata. Ambio costante o impossibilità di stabilizzare il movimento. Color nero in ogni variante; unicolore; diluito; screziato, macchiato o che forma sella (eccetto che per la maschera). Colore blu genetico in ogni variazione e sfumatura. Tartufo, labbra e rime palpebrali pigmentati di grigio-bluastro. Color marrone genetico in ogni variante e sfumatura. Tartufo, labbra e rime palpebrali marrone genetico. Focature nei cani neri, blu o marroni. Altezza al disotto del minimo. Gravi deviazioni dal dimorfismo sessuale nei maschi.
N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.