Oggi continua a essere una razza canina piuttosto diffusa, ma, alla luce dell’avvento di altre razze da compagnia, se ne vedono in giro meno esemplari.
Le caratteristiche fisiche del Barbone permettono di distinguerlo a colpo d’occhio. La testa è rettilinea, ben proporzionata al corpo, e non deve presentarsi né eccessivamente massiccia né troppo delicata. Il punto di forza dell’intera faccia del cane sono gli occhi: generalmente a mandorla, gli occhi del Barbone sono estremamente espressivi, e gli permettono di comunicare una vastissima gamma di stati d’animo ed espressioni, nonché, all’occorrenza, di commuovere l’umano di turno e convincerlo a farsi dare qualche bocconcino. Lo stop è poco pronunciato, il tartufo invece è molto netto e con le narici ben aperte.
Il Barbone Toy è un cane dal carattere complessivamente buono: piuttosto gestibile, è mansueto e ricettivo all’addestramento, nonché molto fedele al padrone. Questo non deve trarci in inganno, però: parliamo comunque di un cane che sa il fatto suo e che all’occorrenza si sa imporre, di un cane che ama il gioco all’aria aperta, l’attività fisica in genere, e che invece non prova particolare piacere a compiere esercizi noiosi e ripetitivi (sebbene non abbia nessuna difficoltà a impararli).
E’ un cane solare e “bonaccione” (il Toy un po’ meno rispetto a quelli di taglia grande, ma resta comunque un cane mite), che difficilmente attacca brighe con gli altri cani, e praticamente mai con gli umani.
Se alle volte si mostra litigioso nei confronti dei suoi simili, è più che altro per una nostra cattiva gestione.
Molte volte, infatti, di fronte a un cane grande, il nostro primo istinto è quello di prendere in braccio il nostro cagnolino, per proteggerlo; questo atteggiamento però è sbagliatissimo, non fa altro che aizzare il cane grande, e spaventare il nostro Barboncino, che d’ora in poi assocerà il cane grande a un pericolo, e quindi si comporterà in maniera aggressiva quando ne vede uno. La cosa migliore è lasciare che, sotto la nostra supervisione, i due cani si avvicinino e si diano un’annusatina: in tal modo si registreranno come simili, e di norma questo basta a evitare le ostilità.
Il Barboncino Toy è anche un cane molto empatico nei confronti del padrone: non è raro che si allinei al nostro umore, cercando di giocare con noi se ci vede allegri, o di “consolarci” se ci vede giù di morale, assumendo anch’egli una posa triste, poggiando il muso sulle nostre gambe, e così via.
Il prezzo del Barbone Toy varia tra i 600€ e 1000€
Il Barbone Toy appartiene al Gruppo FCI 9 “Cani da compagnia e Toy” come anche il Bolognese, Bouledougue Francese, Boston Terrier, Chihuahua e il Pechinese.