Beagle

Beagle

  • Taglia media
  • Razza non pericolosa
  • Razza riconosciuta ENCI
    Gruppo 6 - segugi e cani per pista di sangue

Caratteristiche Beagle

Facilità di formazione
Difesa territorio e persone
Adatta ai bambini
Cura e perdita pelo
Perdita bava

Descrizione

Il Beagle (erroneamente cercato come Bigol) nasce in Inghilterra; troviamo testimonianze della sua esistenza già nel XIII secolo, a riprova di quanto sia antica questa razza.
Essa era utilizzata molto per la caccia alla piccola selvaggina ed attualmente è un ottimo cane da compagnia.
Diffusosi in tutta Europa, ha riscontrato successo anche tra i reali d’Inghilterra.

I cani di razza beagle sono diventati particolarmente popolari a seguito della vicenda Green Hill. Come sapete, infatti, erano proprio cani di razza beagle sui quali venivano condotti esperimenti.

I beagle appartengono al gruppo dei cani segugi e cani per pista di sangue (questo il nome proprio del gruppo) e vanno collocati nella sezione dei cani segugi e, in particolare, tra i segugi di taglia piccola.

Il pelo di questi cagnolini è corto e può essere bicolore o tricolore. Al garrese misurano tra i 33 e i 40 centimetri. Se più bassi di 35 centimetri vengono chiamati Beagle Elisabeth, in ricordo della regina Elisabetta I che li selezionò come cani da compagnia. I Beagle Elisabeth, comunque, sono molto rari.

Il prezzo del Beagle varia tra i 400€ e gli 800€.

Il Beagle appartiene al Gruppo FCI 6 dei Segugi e razze correlate come anche il Segugio Svizzero, il Segugio Austriaco, il Dalmata, l’Harrier e il Segugio della Transilvania.

Origine

Il Beagle deriva dall’incrocio tra l’Harrier e antichi Segugi inglesi. Fu la razza prediletta di Elisabetta I.

La storia moderna del Beagle inizia nel 1800, grazie alla passione del reverendo Phillip Honeywood, la sua muta di segugi è infatti considerata alla base della selezione del Beagle moderno, ma come tutti gli utilizzatori, il reverendo seleziona questo cane solo per ottimizzare le sue caratteristiche venatorie non curando l’aspetto fisico.

E’ un altro allevatore inglese, Thomas Johnson, il primo a ricercare oltre alle doti di seguita anche un piacevole aspetto, e un temperamento mite e socievole. Questa nuova selezione permise al Beagle, un cane fino ad allora apprezzato per le sue notevoli capacità venatorie, di divenire un piacevole compagno, prima nelle corti e poi nelle mura domestiche.

Oggi il Beagle è un cane molto apprezzato per la caccia alla lepre ed al coniglio selvatico soprattutto in Inghilterra ed in Francia, paesi che sono stati la culla di questa razza. In Italia il suo utilizzo venatorio è di gran lunga inferiore e il Beagle viene spesso usato, in virtù del suo coraggio e della sua tenacia, per la caccia al cinghiale.

Carattere

Il Beagle è un cane dolce, sensibile, coccolone, mite e giocherellone. Non bisogna dimenticare che la razza in oggetto è una razza da caccia e non da compagnia, per cui è un cane piuttosto testardo che abbaia moltissimo e con un temperamento forte. E’ un cane molto affettuoso, cerca continuamente la compagnia del padrone.

Il Beagle è considerato uno dei cani più buoni del mondo ed è molto dolce con i bambini. Però non dimentichiamo che è un cane segugio e, come tale, deve fare molto movimento, possibilmente in campagna. Questo suo aspetto rende la sua educazione un po’ lunga. C’è bisogno di tanta pazienza, di molta gentilezza e fermezza e anche moltissima costanza perché, pur avendo le migliori intenzioni, al Beagle basta un semplice odore per farlo distrarre. Del resto, lo ripetiamo, è un segugio!

La sua arma vincente sono i suoi occhioni che fanno sciogliere tutti. Solitamente gode di ottima salute e non ha particolari problemi. Può vivere all’aperto, purché gli si costruisca una cuccia ben protetta da pioggia e umidità. Se lo tenete in casa, però, accertatevi che faccia molto moto. Se ingrassa ne risentirà pesantemente, visto che è nato per cacciare e per essere un vero e proprio atleta.

Standard di razza

ASPETTO GENERALE
Segugio vigoroso, dalla costruzione raccolta, dà nello stesso tempo l’impressione di qualità senza essere grossolano.
PROPORZIONI IMPORTANTI
La lunghezza della testa, tra l’occipite e la punta del tartufo, è divisa dallo stop in due parti il più uguale possibile. L’altezza al gomito è circa la metà dell’altezza al garrese.
COMPORTAMENTO – CARATTERE
Cane brioso, la cui funzione essenziale è la caccia, soprattutto alla lepre, che insegue col fiuto.
Coraggioso, molto attivo, resistente e determinato.
È anche attento, intelligente e di carattere sempre uguale. Amabile e sveglio, non mostra mai aggressività né timidezza.
TESTA
Piuttosto allungata, potente senza essere pesante, più sottile nella femmina, senza pieghe sulla fronte o rughe.
 
REGIONE DEL CRANIO
Cranio leggermente a cupola, moderatamente ampio, con leggero occipite Stop ben pronunciato, divide la distanza fra l’occipite e l’estremità del tartufo in due parti, il più uguali possibile.
 
REGIONE DEL MUSO
Tartufo grande, preferibilmente nero, può avere un pigmento meno carico nei cani a mantello chiaro. Narici ampie. Muso non appuntito. Labbra ragionevolmente ben discese.
Mascelle/Denti: le mascelle devono essere forti, con perfetta, regolare e completa chiusura a forbice, cioè con i denti superiori che a stretto contatto si sovrappongono agli inferiori e sono impiantati perpendicolarmente alle mascelle.
Occhi marrone scuro o nocciola, piuttosto grandi, non infossati né sporgenti; ben distanziati, con mite espressione accattivante.
Orecchi lunghi, con estremità arrotondata, che raggiungono, se tirati in avanti, quasi la punta del naso. Inseriti bassi, di tessitura fine, pendono in modo aggraziato contro le guance.
COLLO
Abbastanza lungo da permettere al cane di seguire agevolmente la pista, leggermente arcuato; presenta una piccola giogaia.
CORPO
Ben raccolto (corta la zona rene-fianchi) ma ben proporzionato. Linea superiore diritta e orizzontale. Rene raccolto, ma ben proporzionato. Rene potente ed elastico. Torace disceso al di sotto del gomito. Costole ben cerchiate ed estese all’indietro Ventre non eccessivamente rilevato.
CODA
Robusta, di lunghezza moderata. Attaccata alta, portata gaiamente, ma non arrotolata sul dorso o inclinata in avanti fin dalla radice. Ben fornita di pelo, specialmente sul lato inferiore.
ARTI
ANTERIORI . Spalla obliqua, non pesante Gomiti fermi, non rigirati in dentro né in fuori. Avambraccio: arti diritti e verticali, ben posizionati sotto il corpo, di buona sostanza e dalle ossa rotonde; non si assottigliano fino al piede. Metacarpi corti. Piedi anteriori: duri e fermi. Ben arcuati e dai cuscinetti forti. Non piedi di lepre. Unghie corte.
POSTERIORI
Coscia muscolosa. Ginocchia ben angolate. Garretti fermi, ben discesi e paralleli fra loro. Piedi posteriori duri e fermi. Ben arcuati e dai cuscinetti forti. Non piedi di lepre. Unghie corte.
Il dorso resta orizzontale, fermo e senza alcun rollio. Passo libero, con anteriore che ha buon allungo e muove diritto in avanti senza alzare troppo gli arti; posteriori con buona spinta. Non deve stringere il posteriore né tenere aperto o incrociare l’anteriore.
MANTELLO/PELO
Corto, denso e impermeabile.
COLORE
Tricolore (nero, fuoco e bianco); blu, bianco e fuoco; tasso “pied”; lepre “pied”; limone “pied”; limone e bianco; rosso e bianco; fuoco e bianco; nero e bianco; bianco puro. Con l’eccezione del bianco puro, tutti i colori di cui sopra possono essere presenti come moschettature. Nessun altro colore è permesso. Punta della coda bianca.
TAGLIA
Altezza desiderabile minima al garrese: 33 cm.
Altezza desiderabile massima al garrese: 40 cm.
DIFETTI
Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato come difetto e la severità con cui va penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità e agli effetti sulla salute, il benessere del cane, e la capacità di svolgere il suo tradizionale lavoro.
DIFETTI ELIMINATORI
Cane aggressivo o eccessivamente timido. Qualsiasi cane che mostri in modo evidente delle anomalie d’ordine fisico o di comportamento, sarà squalificato.
N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.

Utilizzazione

Il Beagle è un cacciatore di lepre, fagiano, quaglia e pesce; è spesso utilizzato come affettuoso cane da compagnia.

Alimentazione

La razza non necessità di alcuna particolare direttiva riguardante l’alimentazione ma i cibi qui sotto elencati sarebbe meglio evitarli:
Cipolle e cavoli: possono attirarlo con il loro aroma ma contengono una sostanza dannosa per il sangue in grado di causargli anemie. Attenzione!
Noccioli di ciliegie, prugne, albicocche e pesche: evitiamo che il beagle li rosicchi o addirittura li ingoi, perché il cianuro che contengono è una potente sostanza tossica.
Frutta troppo zuccherina: ad esempio i fichi, perché l’eccesso di zucchero può provocargli difficoltà metaboliche con conseguenti disturbi anche gravi.
Uva e uva sultanina: da evitare nel modo più assoluto, anche quella secca! Per i cani è tossica e può danneggiargli gravemente i reni.
Spinaci, cicoria, bietole, lattuga: perché aumentano il rischio di formazione di calcoli renali e danneggiano i meccanismi di assimilazione del calcio.
Peperoni, pomodori e melanzane: assolutamente da evitare! Sia perché l’apparato digerente del cane non riesce ad elaborarli facilmente, sia perché la tossina (solanina) che contengono in diverse percentuali è decisamente tossica per i nostri amici, a differenza dell’uomo che entro certe quantità riesce a metabolizzarla.
Aglio, erba cipollina e cipolle: anche queste dobbiamo dimenticarle. Irritano facilmente l’apparato digerente del cane e contengono sostanze tossiche che possono compromettere la funzionalità del sangue.

 

Note

Vorremmo porre fine ad ogni dubbio sull’esistenza di una razza chiamata Beagle Elizabeth.
La razza, chiamata così in onore della regina Elisabetta I, non esiste più, è andata estinta nel XIX Secolo.
Avendo il pelo corto, non necessita delle cure come altri animali. Tuttavia occorre spazzolarlo ogni giorno, per evitare che si formino piccoli nodi.
Inoltre puoi passare una salvietta umida per pulirlo sommariamente. Ogni due mesi dovrà invece effettuare il suo bagno.

Foto di Beagle