Cavalier King Charles Spaniel

Cavalier King Charles Spaniel

  • Taglia piccola
  • Razza non pericolosa
  • Razza non riconosciuta ENCI

Caratteristiche Cavalier King Charles Spaniel

Facilità di formazione
Difesa territorio e persone
Adatta ai bambini
Cura e perdita pelo
Perdita bava

Descrizione

Il Cavalier King Charles Spaniel va annoverato tra le razze di piccola dimensione: la sua statura è di circa 25-34 cm e il suo peso si aggira sui 4-9 chilogrammi.
La corporatura è rettilinea, di giusta lunghezza e ben equilibrata; ha un aspetto dolce, dinamico ed elegante.
La struttura muscolare e ossea è ben sviluppata; gli arti sono rettilinei, con ossatura abbastanza sviluppata ma non grossa, con garretto in appiombo.
 
Gli arti posteriori sono leggermente più potenti e donano il cane di buona spinta.
I piedi sono solidi, robusti, rivestiti da molto pelo e provvisti di polpastrelli molto resistenti.
Le spalle sono inclinate e molto forti.
Il movimento è veloce, distinto, armonioso, regolare e parallelo sugl’arti.
 
La testa è piana con il cranio appiattito in prossimità delle orecchie; lo stop è poco evidente.
Il suo muso non è mai a forma di cono e si riduce all’estremità; Il tartufo è sempre scuro, forte, con narici aperte.
Le labbra sono molto sviluppati ma mai penzolanti, con i denti forti, molto sviluppati, integri nel numero e a forbice.
I suoi occhi sono tondi, grandi, sempre scuri, mai in rilievo e molto distanti tra loro.
Le orecchie sono attaccate molto alte rispetto alla linea degl’occhi, lunghe, dotate di ricche frange. I
l collo è arrotondato e di giusta lunghezza in proporzione al resto del corpo.
La coda è abbastanza lunga, prosegue la linea dorsale e ben fissata al corpo; qualche volta viene amputata ma non è indispensabile.
 
Il pelo è setoso, lungo, liscio, frangiato e mai ricciuto.
Il colore del mantello può essere di 4 varietà:
– nero brillante con focature sugli occhi, sul petto, arti e coda;
– rosso vigoroso e senza macchie;
– bianco con macchie marroni;
– nero-bianco-marrone macchiato su orecchie, arti e viso.
Il prezzo di un cucciolo di Cavalier King parte da 800€.
Il Cavalier King Charles Spaniel appartiene al Gruppo 9 “Cani da compagnia e toy” come anche il Barbone, Pechinese, Bouledogue Francese, Bichon Frise e il Boston Terrier.

Origine

Razza molto antica sviluppatasi nel Regno Unito durante il regno di Elisabetta I. Creato originariamente dall’incrocio con gli “Spaniel giapponesi” e gli “Spaniel inglesi e in seguito venne introdotto anche il sangue degli “Epagneul”. Anticamente venne creato per la caccia ma successivamente gli “Spaniel” vennero utilizzati come cane da compagnia, soprattutto dalla famiglia sovrana. Prende il suo nome dal fatto che venne sempre associato a Carlo I come suo cane di compagnia. Successivamente, Re Carlo II, emanò un decreto che proibiva che il King Charles Spaniel lasciasse il regno e si trovasse in luoghi pubblici: da qui il nome “Cavalier” che indica la nobiltà della razza. Il primo riconoscimento ufficiale risale al 1928. Oggi questa razza è molto popolare in tutto il mondo e anche in Italia ha riscontrato particolare successo.

Carattere

Il Cavalier King è un cane allegro, vispo, atletico e intraprendente. Si affeziona moltissimo al proprio padrone e a tutte le persone che lo circondano e che gli dimostrano affetto; ha bisogno di essere sempre molto coccolato e di stare in contatto con le persone e anche verso gli altri cani si dimostra molto gentile e affettuoso. È molto coraggioso ma mai violento e litigioso. È dotato di molta resistenza e si adatta benissimo a qualsiasi condizione climatica; è adatto alla vita famigliare e non arreca mai particolari problemi.

Standard di razza

ASPETTO GENERALE
Attivo, grazioso e ben proporzionato, con un’ espressione gentile.
COMPORTAMENTO-CARATTERE
Sportivo, affettuoso, assolutamente senza paura. Allegro, amichevole, non aggressivo; non ha alcuna tendenza al nervosismo.
TESTA
REGIONE DEL CRANIO: cranio quasi piatto fra gli orecchi. Stop modesto.
REGIONE DEL MUSO: tartufo narici nere ben sviluppate senza macchiette color carne.
Muso: la lunghezza dalla base dello stop alla punta del tartufo è circa 3,8 cm. Si restringe verso l’estremità.
Il muso è ben pieno sotto gli occhi. Il muso che tende ad essere appuntito non è desiderabile.
Labbra ben sviluppate ma non pendenti.
Mascelle/Denti: mascelle forti, con una perfetta, e regolare e completa chiusura a forbice; denti superiori strettamente sovrapposti agli inferiori e impiantati perpendicolarmente alle mascelle.
Occhi larghi, scuri, rotondi ma non sporgenti; ben distanziati.
Orecchi lunghi, inseriti alti, con molte frange.
COLLO
Di moderata lunghezza, leggermente arcuato.
CORPO 
Dorso orizzontale.
Rene corto.
Torace moderato; buona cerchiatura delle costole.
CODA
Lunghezza della coda è proporzionata a quella del corpo, bene inserita, portata allegramente ma mai molto sopra il livello della linea dorsale.
Il taglio della coda prima era facoltativo. Non ne doveva essere rimosso più di un terzo.
ARTI
ANTERIORI: di ossatura moderata, diritti. Spalle ben oblique.
POSTERIORI: di moderata ossatura.
Ginocchio ben angolato.
Garretti: nessuna tendenza a garretti vaccini o cagnoli.
Piedi compatti, provvisti di buoni cuscinetti e con abbondante pelo.
Andatura sciolta ed elegante, con molta spinta del posteriore.
Anteriori e posteriori si muovono parallelamente visti sia dal davanti che dal dietro.
MANTELLO/PELO
Lungo, serico, senza riccioli. È permessa una leggera ondulazione. Moltissime frange. Non va assolutamente toelettato.
COLORE
I colori riconosciuti sono:
Black and Tan. Nero corvino con focature sopra gli occhi, sulle guance, nella parte interna degli orecchi, sul petto e arti e la parte inferiore della coda. Il color fuoco deve essere brillante. Macchie bianche indesiderabili.
Ruby(rubino). Monocolore rosso intenso. Macchie bianche indesiderabili.
Blenheim. Macchie castano intenso ben separate su sfondo bianco perla. Macchie equamente divise sulla testa, lasciando lo spazio fra gli orecchi per una macchia a losanga molto apprezzata (caratteristica unica della razza).
Tricolore. Nero e bianco ben distribuiti, divisi, con focature sugli occhi, guance, interno degli orecchi e delle gambe, e sulla parte inferiore della coda.
 
Qualsiasi altro colore o combinazione di colori è altamente indesiderabile.
TAGLIA
Peso: 5,4 – 8 kg. Si desidera un piccolo cane ben proporzionato fra questi due pesi.
DIFETTI
Qualsiasi deviazione dai punti di cui sopra dovrebbe essere considerata difetto, e la severità con cui va considerata deve essere in proporzione alla sua gravità, e ai suoi effetti sulla salute e sul benessere del cane.
N.B.: I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.

Utilizzazione

Per il suo carattere è un eccellente cane da compagnia e qualche volta utilizzato come cane da caccia in pianura perché dotato di ottima vista e olfatto.

Alimentazione

Note

Questa razza può soffrire di problemi al cuore e all’apparato visivo; un controllo accurato è necessario anche alle orecchie che vanno pulite ben bene. È necessario una spazzolata giornaliera per mantenere il pelo sempre limpido, morbido e senza nodi. Nelle orecchie e negl’arti il pelo deve essere accorciato e mai rasato. Difetti: prognatismo; criptorchidismo; carattere introverso o violento; occhi troppo piccoli; misure e colori differenti da quelli sopra descritti; spalle deboli e non troppo inclinate; struttura ossea e muscolare poco sviluppata.

Foto di Cavalier King Charles Spaniel