E’ assai raro vedere un fox terrier che rinuncia a portare a termine un lavoro, è molto più verosimile che sia il padrone a dover intervenire per fermare il proprio animale nella cattura di una preda o nell’abbaiare contro un estraneo.
Ciò non significa, tuttavia, che il cane sia aggressivo: è necessario allevarlo nelle giusta maniera, rispettandone il carattere ed anche i suoi repentini cambiamenti d’umore, i quali vanno gestiti con dolcezza unita a fermezza in modo da favorirne una crescita equilibrata.
Se si entra in un rapporto d’empatia, il fox terrier si rivela un ottimo amico, simpaticamente altezzoso in ogni momento, pure nel manifestare l’affetto alla propria famiglia adottiva, alla quale si concede con fedeltà assoluta e parsimonia, ricordando come ad un nobile cane si addica un certo contegno.
In occasione del gioco anche gli esemplari adulti tornano però cuccioli, insieme ai quali trascorrere ore allegre e divertenti, tanto per il cane che per il suo amico a due zampe.
PROPORZIONI IMPORTANTI
• Altezza al garrese/ lunghezza del corpo = 1 : 1
• Muso e cranio hanno la stessa lunghezza
COLLO
Moderatamente lungo, forte, diventa più consistente verso le spalle. Esente da giogaia.
CORPO
Garrese ben rilevato. Dorso corto e fermo. Rene e groppa leggermente arcuati e potenti. Torace ben disceso, senza che il petto sia troppo largo. Costole ben cerchiate Ventre ben retratto.
CODA
Moderatamente fine; tagliata alla terza o quarta vertebra.
ARTI
ANTERIORI: spalle gentilmente inclinate. Avambraccio diritto, con l’ossatura non troppo pesante.
POSTERIORI: coscia lunga. Ginocchio moderatamente angolato. Garretto moderatamente angolato. Metatarso verticale. Piedi con dita ben chiuse, cuscinetti elastici. Unghie dure e preferibilmente scure.
ANDATURA
Leggera ed agile.
MANTELLO
Il pelo è corto, liscio, denso e brillante.
COLORE
Tricolore con testa nera, fuoco e bianco; il bianco del corpo può presentare macchie nere, chiazze nere o fuoco.
TAGLIA
Altezza per maschi e femmine: circa 30 -33 cm.
DIFETTI
Qualsiasi deviazione dai punti di cui sopra dovrebbe essere considerata difetto, e la severità con cui va considerata deve essere in proporzione alla sua gravità, e ai suoi effetti sulla salute e sul benessere del cane.
• Leggero enognatismo o prognatismo
• Cane bicolore
DIFETTI ELIMINATORI
• Pelo lungo
• Enognatismo o prognatismo molto grave.
Ogni cane che presenti chiaramente anomalie fisiche o comportamentali, sarà squalificato.
N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.