Siberian Husky

Siberian Husky

  • Taglia media
  • Razza non pericolosa
  • Razza riconosciuta ENCI
    Gruppo 5 - cani tipo spitz e tipo primitivo

Caratteristiche Siberian Husky

Facilità di formazione
Difesa territorio e persone
Adatta ai bambini
Cura e perdita pelo
Perdita bava

Descrizione

Il Siberian Husky è un cane di media taglia, ben proporzionato, dal movimento sciolto ed elegante.

 

Il Siberian Husky è nato per correre. Bellissimo e abbastanza elegante da calcare le passerelle, è un cane da lavoro atletico che ha bisogno di stimoli mentali e fisici. Ama correre, trainare slitte o fare trekking.

Dal momento che ama le persone, tra un attività e l’altra è un compagno affettuoso, dolce e vivace che ama far parte della famiglia. Questa razza attiva e intelligente ha un estremo bisogno di moto e compagnia.

Caratterialmente il Siberian Husky è risoluto, con un forte istinto di caccia: non è la scelta ideale per i novizi. Sviluppata dal popolo Chukchi in Siberia come cane da slitta, la razza fu introdotta negli Stati Uniti attorno al 1900. Negli ultimi anni è diventato sempre più popolare e diffuso.

Purché sia adeguatamente impegnato, la sua natura amichevole lo rende un buon cane per famiglie, anche se i cuccioli (fino a due anni) possono essere troppo bruschi per i bambini piccoli.

Gli Husky non sono cani da città: hanno bisogno di spazio. Dovrebbero avere un ampio giardino o un recinto spazioso per correre e recinzioni solide, dato che possono saltare, rosicchiare o scavare. Il forte istinto di caccia li rende poco amati in zone dove possono incontrare e spaventare il bestiame.

Il Siberian Husky è un cane per persone attive all’aperto, che possano offrirgli una guida ferma e capace e amino le attività canine. Non è adatto a chi vuole un cane che corra libero nel parco e risponda al richiamo. È, tuttavia, un ottimo compagno per chi fa jogging e per escursionisti.

Il prezzo del cane Siberian Husky parte da 1200€.

Il Siberian Husky appartiene al gruppo FCI 5 dei cani tipo Spitz e primitivo come anche il Akita Inu, lo Shiba Inu, il Volpino italiano, l’Alaskan Malamute e lo Chow Chow.

Origine

Il Siberian Husky è una razza dalle origini nordiche. La razza fu allevata dalla tribù esquimese dei Ciukci. Il Siberian Husky veniva utilizzato per il traino delle slitte. Un vero e proprio allevamento selettivo inizio però negli Stati Uniti. Husky era il nome che gli esploratori utilzzavano per descrivere gli esquimesi e significa “uomini vigorosi”; questo appellativo restò legato anche ai loro cani.

 

La storia del Siberian Husky parte da molto lontano.
Durante la glaciazione di Ris (200.000/100.000 a.C.) il livello del mare scese di 160 metri rispetto a quello attuale. La coltre di ghiaccio ricopriva interamente le isole britanniche, il mare del Nord, la Scandinavia e il mar Baltico, spingendosi poi all’interno delle terre continentali dagli attuali Paesi Bassi ai Balcani e alle regioni del Mar Nero.
In Asia il ghiaccio proseguiva fino alla parte occidentale del mar Caspio e si estendeva fino ai bacini fluviali dell’Ob, dello Jenisei e della Lena, risalendo poi fino all’oceano Artico.

I territori siberiani al di là della Lena erano invece liberi dal ghiaccio, e a causa dell’abbassamento del livello del mare erano uniti al continente americano da una regione vastissima, la Beringia, che formava una sorta di “ponte” tra Asia e America. I ritrovamenti archeologici dimostrano che l’uomo attraversò questo ponte in entrambi i sensi, seguendo i trasferimenti degli animali che cacciava, a partire da 100.000 anni fa, anche se la migrazione più massiccia avvenne durante la seconda glaciazione (glaciazione di Wurm), e cioè tra il 75.000 e il 10.000 a.C. Il cane, però, a quei tempi non era ancora stato addomesticato.
Esso compare al fianco dell’uomo dopo le migrazioni di cui abbiamo appena parlato, e compare solo come ausiliario nella pastorizia e nella caccia. Infatti i primi mezzi di trasporto siberiani, le cosiddette “treggie”, venivano trainati dalle renne.
Avendo i cani pastori/cacciatori al loro fianco, però, alcuni popoli si resero presto conto che il cane era molto più facile da sfamare della renna. La renna aveva bisogno di pascoli, il cane si arrangiava da solo cacciando prede.
Così nacque l’idea di attaccare i cani, anziché le renne, alle treggie, che adattate al nuovo animale si trasformarono in slitte. A questo punto, al Nord, c’erano due tipi di popolazioni. Una con la cultura del cane, l’altra con la cultura della renna.

Carattere

Il Siberian Husky è un cane simpatico, molto affettuoso e disponibile. E’ un cane allegro e indipendente che va educato in tenerissima età.
Ha il brutto vizio di scavare buche per tutto il suo territorio. Può essere tenuto sia in giardino, sia in casa. Ama fare lunghe passeggiate in compagnia del padrone.

Il siberian husky, nonostante la suggestiva somiglianza con il lupo, è un cane notevolmente amichevole ed affettuoso, instancabile compagno di gioco per i bambini e socievole anche verso gli estranei. Da ciò consegue che non sia il migliore cane da guardia, ma per quanto riguarda la compagnia è davvero eccezionale.

L’husky è un cane abituato da sempre a lavorare insieme a suoi simili e a collaborare con gli esseri umani, ad esempio nell’attività di traino delle slitte, pertanto come molte razze nate come animali da lavoro conserva un istinto socievole, mostrandosi ben predisposto ad operare in squadra e a seguire i comandi ricevuti, aiutato in ciò dalla sua notevole intelligenza.

Standard di razza

ASPETTO GENERALE
Cane da lavoro di media taglia, svelto e leggero, sciolto e aggraziato nei movimenti.
Il suo corpo moderatamente compatto e ricco di pelo, gli orecchi eretti e la coda a spazzola rivelano la sua origine nordica.
Il suo passo caratteristico è regolare e senza sforzo evidente.
Assolve al meglio la sua originaria funzione di cane da traino, portando carichi leggeri a moderata velocità su lunghe distanze.
Le forme e le proporzioni del suo corpo riflettono questo basilare equilibrio di forza, velocità e resistenza.
I maschi della razza Siberian Husky sono mascolini ma mai grossolani; le femmine sono femminili ma senza debolezze di struttura. In buone condizioni, con muscoli fermi e ben sviluppati, il Siberian Husky non è mai eccessivamente pesante.
PROPORZIONI IMPORTANTI
Di profilo, la lunghezza del corpo, dalla punta della spalla alla punta posteriore della groppa, è leggermente maggiore dell’altezza del corpo, dal terreno alla punta del garrese. • La distanza dalla punta del tartufo allo stop è uguale alla distanza fra lo stop e l’occipite.
COMPORTAMENTO – CARATTERE
Il caratteristico temperamento del Siberian Husky è amichevole e gentile, ma anche sveglio ed estroverso. Non ha l’atteggiamento possessivo del cane da guardia, né è troppo sospettoso verso gli estranei o aggressivo con gli altri cani. Ci si può aspettare un po’ di riserva e dignità nei cani adulti. La sua intelligenza, trattabilità, e appassionata disposizione, fanno di lui un gradevole compagno e volonteroso lavoratore.
TESTA
REGIONE DEL CRANIO:
Cranio di medie dimensioni, e proporzionato al corpo; leggermente arrotondato sulla sommità e che va diminuendo dal punto più ampio fino agli occhi. Stop ben definito.
REGIONE DEL MUSO:
Tartufo nero, nei cani grigi fulvi o neri, fegato nei cani color rame; può essere color carne nei cani interamente bianchi.
Accettato il tartufo striato di rosa “tartufo da neve” Muso di media lunghezza e larghezza, si assottiglia gradatamente verso il tartufo, con l’estremità né appuntita né quadrata.
La canna nasale è diritta dallo stop alla punta del tartufo.
Labbra ben pigmentate e molto aderenti.
Mascelle/Denti: chiusura a forbice.
Occhi a mandorla, moderatamente distanziati e posizionati un po’ obliqui.
Gli occhi possono essere marroni o blu; ammessa l’eterocromia. Espressione: penetrante ma amichevole, interessata e mai cattiva.
Orecchi di media dimensione, a forma triangolare, ravvicinati e posizionati alti sulla testa.
Sono spessi, ben forniti di pelo, leggermente arcuati nella parte posteriore e ben eretti con le estremità leggermente arrotondate che puntano verso l’alto.
COLLO
Media lunghezza, arcuato e portato fieramente eretto in stazione.
In movimento, al trotto, il collo è esteso in modo che la testa sia portata leggermente in avanti.
CORPO
Dorso diritto e forte, con linea superiore orizzontale dal garrese alla groppa.
Di media lunghezza, né “cobby” né rilassato perché eccessivamente lungo.
Rene teso e asciutto, più stretto del torace, e leggermente retratto.
Groppa inclinata rispetto alla spina dorsale, ma mai tanto avvallata da limitare la spinta dei posteriori.
Torace profondo e forte ma non troppo ampio, col punto più basso al livello del gomito.
Le costole sono ben cerchiate vicino alla spina dorsale ma appiattite sui fianchi per permettere un movimento sciolto.
CODA
Ricca, a spazzola come la coda di volpe, è inserita proprio sotto il livello della linea dorsale e portata sul dorso in una aggraziata curva a falce quando il cane è in attenzione. Quando è portata alta non si arrotola sui fianchi né si appiattisce sul dorso. Per il cane a riposo è normale una coda bassa. Il pelo della coda è di media lunghezza, e circa della stessa lunghezza sopra, sui lati e sotto, con l’aspetto di una spazzola rotonda.
ARTI
ANTERIORI:
In stazione, e visti dal davanti, gli arti sono moderatamente distanziati, paralleli e diritti. L’ossatura è di sostanza ma mai pesante.
La lunghezza degli arti dal gomito al suolo è leggermente superiore della distanza fra il gomito e la punta del garrese.
Gli speroni dell’anteriore possono essere tolti. 2 Spalla e braccio la scapola è ben obliqua.
Braccio leggermente obliquo all’indietro dalla punta della spalla al gomito, e non è mai perpendicolare al suolo.
I muscoli e legamenti tra la spalla e la cassa toracica sono fermi e ben sviluppati.
Gomiti aderenti al corpo e non deviati in fuori né in dentro.
Carpo forte, ma elastico.
Metacarpi visti di lato sono leggermente inclinati.
POSTERIORI:
In stazione, se visti dal dietro, i posteriori sono moderatamente distanziati e paralleli.
Gli speroni, se ve ne sono, vanno rimossi.
Coscia molto muscolosa e potente.
Ginocchio ben angolato.
Garretto ben definito e disceso.
Piedi ovali ma non lunghi. Sono di media misura, compatti e con molto pelo fra le dita e i cuscinetti che sono duri e spessi.
In stazione i piedi non devono essere deviati in fuori né in dentro.
Andatura: il caratteristico movimento del Siberian Husky è regolare e senza sforzo evidente. È veloce e leggero, e nel ring dovrebbe essere condotto col guinzaglio allentato ad un trotto moderatamente veloce, mostrando buon allungo degli anteriori e buona spinta dei posteriori. Se visto dal davanti, al passo, il Siberian Husky non procede sul single-track, ma come la velocità aumenta, gli arti gradualmente s’inclinano fino a che le impronte cadono sulla linea dell’asse longitudinale del corpo. Quando le impronte convergono, gli arti anteriori e posteriori si portano diritti in avanti, senza che gomiti o ginocchia vengano deviati in fuori né in dentro. Ognuno degli arti posteriori si muove sull’orma dell’arto anteriore dello stesso lato. Quando il cane si muove, la linea dorsale rimane ferma e orizzontale.
MANTELLO/PELO
Il pelo del Siberian Husky è doppio e di media lunghezza, e dà un aspetto di un ricco mantello, ma non è mai tanto lungo da mascherare il netto profilo del cane.
Il sottopelo è soffice e denso e di sufficiente lunghezza da sostenere il pelo di copertura.
Il pelo di guardia del mantello di copertura è diritto e piuttosto appoggiato sul corpo, mai ruvido o drizzato.
Bisogna notare che l’assenza di sottopelo durante il periodo della muta è normale.
È permesso regolare i baffi e il pelo fra le dita e attorno ai piedi per permettere un aspetto più ordinato; toelettare il pelo su qualsiasi altra parte del corpo non è permesso e deve essere severamente penalizzato.
COLORE
Tutti i colori dal nero al bianco totale sono permessi. Si riscontra una varietà di macchie sulla testa di tipo diverso, inclusi vari disegni che non si trovano in altre razze.
TAGLIA
Altezza al garrese Maschi da 53,5 a 60 cm e Femmine da 50,5 a 56 cm.
Peso: M. 20,5 a 28 kg e F. 15,5 a 23 kg.
Il peso è proporzionato all’altezza. Le misura indicate sopra rappresentano le altezze estreme e i pesi limite, senza alcuna preferenza per uno dei due estremi.
DIFETTI
Qualsiasi deviazione da quanto detto sopra deve essere considerato difetto e la severità con cui verrà considerato è esattamente proporzionale alla sua gravità. • Cranio: testa rozza o pesante, testa cesellata troppo finemente • Stop: insufficiente. • Muso: troppo appuntito o troppo rozzo, troppo corto o troppo lungo • Denti: ogni altra chiusura che non sia la forbice • Occhi: inseriti troppo obliquamente o troppo vicini • Orecchi: troppo grandi in proporzione alla testa; troppo distanziati; non decisamente eretti • Collo: troppo corto e spesso; troppo lungo • Dorso: debole o cedevole; dorso di carpa; linea dorsale discendente • Torace: troppo largo; “ a botte “; costole troppo piatte o deboli • Coda: appoggiata sul dorso o arrotolata; molto frangiata; inserita troppo alta o troppo bassa • Spalle: diritte; fluttuanti. • Arti anteriori: metacarpi deboli; ossatura troppo pesante; anteriori troppo chiusi o troppo aperti;gomiti in fuori • Arti posteriori: ginocchio diritto, garretti vaccini, cane col posteriore troppo chiuso o troppo aperto • Piedi: cedevoli o con dita aperte; troppo grandi o di brutta forma; troppo piccoli o delicati; rivolti all’esterno o all’interno • Movimento: corto, saltellante; arti che si muovono a scatti verso l’esterno, andatura pesante o che rolla; passo che incrocia o andatura a granchio • Mantello: pelo lungo, ruvido o ispido; tessitura troppo dura o troppo serica; pelo regolato, ad eccezione di dove è permesso.
DIFETTI ELIMINATORI 
Maschi alti più di 60 cm e femmine alte più di 56 cm.
N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali, completamente discesi nello scroto.

Utilizzazione

Il Siberian Husky oltre ad essere un bravissimo cane da slitta, è anche un cane da guardia e da difesa e un cane da compagnia data la sua indole dolce e affettuosa.

Alimentazione

Al Siberian Husky piace molto nutrirsi di pesce, ma deve essere cibato anche di grassi, soprattutto in inverno.

Il siberian husky è un cane di taglia media dal fisico possente e muscoloso, ma ciò non significa che sia un animale famelico, anche se bisogna riconoscere come talvolta sia goloso. E’ però necessario distinguere il fabbisogno energetico dal desiderio di mangiare per soddisfare le voglie e per quanto concerne l’alimentazione standard l’husky è piuttosto semplice da soddisfare.

I cani polari solitamente hanno esigenze alimentari diverse rispetto a quelle delle altre razze, che da lungo tempo crescono in appartamento in compagnia degli esseri umani, ed in particolare presentano la necessità di mangiare carne e pesce, in modo di fare riserva di calorie che proteggano dal freddo e consentano d’avere grande energia.

Note

Nonostante il folto pelo il Siberian husky non soffe il caldo né più né meno delle altre razze a pelo corto, questo perché il pelo non solo li protegge dal freddo, ma funge da isolante contro il caldo. Ciò significa che può sopportare anche temperature elevate.

Foto di Siberian Husky