I West Highland sono cani da “tana” e da “terra”, quindi denominati “terrier”, dal francese antico “chien terrier”; piccoli, attivi, coraggiosi e resistenti, adatti anche alla vita in famiglia e ottimi compagni di giochi per i bambini.
Alimentazione
I risultati migliori si ottengono con l’ausilio delle crocchette.
Un cucciolo di due mesi deve mangiare 3 volte al giorno.
Dai sette mesi in avanti i pasti possono diventare 2.
Quantità giornaliera vedere sulla tabella del mangime usato.
Alimentazione dell’adulto varierà a seconda del tipo di attività che il cane svolge quotidianamente ma attenzione mangimi “specifici per cani attivi”, ad altissimo contenuto proteico vanno bene solo per i cani che svolgono un lavoro molto intenso: per un West Highland White Terrier, anche se corre a perdifiato in giardino, non sono adeguati. L’eccesso di proteine potrebbe causare eczemi, irritazioni, problemi epatici.
Contiamo 10 min. dopo aver dato la ciotola al cucciolo: passato questo tempo dovremo toglierla indipendentemente dal fatto che abbia finito o no. Questo regime non è certo punitivo: anzi aiuta il cucciolo ad acquistare abitudini alimentari regolari e il metodo aiuta anche noi a capire se stiamo somministrando dosi eccessive.
Gli ossi o i giocattoli di pelle di bufalo hanno la stessa funzione dei biscotti duri cioè aiutano a sviluppare il morso, sono una piacevole alternativa a scarpe e mobili per il cucciolo che sta cambiando i denti e aiutano a tenere lontano il tartaro, ma gli ossi hanno una duratura maggiore e quindi ottengono anche lo scopo di “tener buono” il cane per un pò.