West Highland White Terrier

West Highland White Terrier

  • Taglia piccola
  • Razza non pericolosa
  • Razza riconosciuta ENCI
    Gruppo 3 - terrier

Caratteristiche West Highland White Terrier

Facilità di formazione
Difesa territorio e persone
Adatta ai bambini
Cura e perdita pelo
Perdita bava

Descrizione

Il West Highland White Terrier è una razza di taglia piccola che ha origine nelle Highlands, zona montagnosa della Scozia occidentale. La sua costruzione è robusta. Possiede un torace profondo ed arti potenti. Ha il pelo bianco, più lungo è arruffato sulla testa.
West Highland sono cani da “tana” e da “terra”, quindi denominati “terrier”, dal francese antico “chien terrier”; piccoli, attivi, coraggiosi e resistenti, adatti anche alla vita in famiglia e ottimi compagni di giochi per i bambini.
Il prezzo del West Highland Terrier varia tra i 600€ ai 1.200€.

Origine

Selezionato da cuccioli albini di Cairn Terrier, nati in un allevamento della contea di Argyll, nel XIX secolo. Ebbe molti nomi strani, ma alla fine si arrivò a quello attuale. Fu un cane che da subito piacque a molti in Inghilterra. Fu usato come da cane da caccia sia di piccoli che di grandi animali e come cane da compagnia, per la sua indole buona e docile.

Carattere

E’ un cane coraggioso, energico, sempre in attività, svelto e agile; è dotato di grande grinta e simpatia.
Quando si portano in giro e incontrano altri cani, si mettono a giocare tranquillamente, senza essere aggressivi, anche se alcuni esemplari maschi lo possono essere.
Si adatta bene sia alla vita da appartamento sia alla vita da campagna.
Hanno un carattere molto strano: giocano anche con i gattini!
A questi cani piace molto passeggiare con il proprio padrone e correre all’aria aperta, ma non se la prendono anche se stanno molti giorni a casa.
Anche se è un buonissimo cane da guardia, è molto docile anche con le persone che non conosce, ossia con quelle che non sente pericolose. Ma nel momento in ci viene irritato, bisogna stare molto attenti. È uno stupendo compagno di gioco per i bambini: si prende cura di loro e sta molto attento a che non si facciano male. Essendo particolarmente piccolo, può essere trasportato dappertutto, e quindi non rimane praticamente mai da solo. A parte il fatto che odia la solitudine.

Standard di razza

ASPETTO GENERALE
Di forte costruzione; torace profondo e costole ben distese all’indietro; dorso orizzontale e potenti posteriori con arti muscolosi; mostra spiccatamente di combinare al massimo la forza e l’attività.
COMPORTAMENTO – CARATTERE
Piccolo, attivo, sportivo, duro, provvisto di un buon concetto di sé, con un aspetto birichino. Sveglio, allegro, coraggioso, indipendente ma amichevole.
TESTA
La distanza dall’occipite agli occhi è leggermente superiore della lunghezza del muso.
La testa è ricoperta di pelo denso e portata ad angolo retto, o meno, rispetto all’asse del collo.
Non deve essere protesa in avanti.
REGIONE DEL CRANIO: cranio leggermente bombato; da un lato all’altro della fronte presenta un contorno morbido.
Il cranio dal livello degli orecchi agli occhi. Si assottiglia molto leggermente.
Stop distinto, formato da pesanti arcate sopraccigliari, immediatamente al di sopra degli occhi e leggermente sporgenti; con leggera depressione fra gli occhi stessi. REGIONE DEL MUSO: tartufo nero e piuttosto largo, che forma una linea di contorno lineare col resto del muso.
Non deve sporgere in fuori.
Muso si va gradualmente restringendo dagli occhi al tartufo. Non è concavo né cade via bruscamente sotto gli occhi, deve è ben pieno.
Mascelle/Denti: mascelle forti e regolari. Tanto ampie tra i canini quanto compatibile con l’aria birichina richiesta.
I denti sono grandi per la taglia del cane e presentano una regolare chiusura a forbice, cioè con i denti superiori che si sovrappongono, a stretto contatto, agli inferiori e sono impiantati perpendicolarmente alle mascelle.
Occhi ben distanziati, di grandezza media, non rotondi e più scuri possibile. Leggermente infossati, acuti e intelligenti, che, guardando sotto le pesanti sopracciglia, mostrano uno sguardo penetrante.
Gli occhi chiari sono altamente indesiderabili.
Orecchi piccoli, diritti e portati fermamente, terminano con una punta aguzza.
Non sono troppo distanziati né ravvicinati.
Il pelo è corto e liscio e non deve essere tagliato.
Gli orecchi non devono avere frange alla sommità. Orecchi dalle punte arrotondate, grandi, larghi o spessi o troppo appesantiti dal pelo sono del tutto indesiderabili.
COLLO
Sufficientemente lungo per permettere il corretto inserimento della testa che viene richiesto; è muscoloso e gradualmente si ispessisce verso la base, in modo da fondersi nelle spalle ben oblique.
CORPO 
Dorso orizzontale.
Reni ampi e forti.
Torace profondo e con costole ben cerchiate nella parte superiore, mentre i fianchi presentano un aspetto appiattito.
Costole posteriori di considerevole profondità, e la distanza dall’ultima costola al posteriore deve essere breve quanto lo consenta un movimento sciolto del corpo.
CODA
Lunga da 12,5 a 15 cm ricoperta da pelo duro, senza frange, ma diritta il più possibile, portata fieramente ma non gaia o ricurva sul dorso.
Una coda lunga è indesiderabile, e in nessun caso deve essere tagliata.
ARTI
ANTERIORI: corti e muscolosi, diritti e ricoperti da pelo corto, duro e denso.
Spalle oblique. Scapole ampie e aderenti al torace.
Articolazione della spalla ben posizionata in avanti.
Gomiti ben rientrati, per permettere un movimento sciolto; paralleli all’asse del corpo.
POSTERIORI: visti dall’alto, forti, muscolosi e ampi.
Gambe corte, muscolose e con tendini visibili.
Cosce molto muscolose e non troppo distanziate.
Garretti angolati e ben piazzati sotto il corpo in modo da essere piuttosto vicini tra loro in stazione o in movimento.
Garretti diritti o deboli molto indesiderabili.
Piedi: gli anteriori sono più grandi dei posteriori, rotondi, proporzionati alla taglia, forti, con spessi cuscinetti e ricoperti di corto pelo ruvido.
I posteriori sono più piccoli e con cuscinetti spessi. La superficie dei cuscinetti e le unghie sono preferibilmente nere.
Andatura sciolta, diritta e facile. Visti dal davanti, gli anteriori si allungano liberamente in avanti a partire dalle spalle.
Movimento del posteriore libero, forte e serrato.
Ginocchia e garretti ben flessi e i garretti spinti fin sotto il corpo per dare spinta.
Movimento del posteriore rigido, affettato e garretti vaccini sono altamente indesiderabili.
MANTELLO/PELO
Doppio mantello. Il pelo di copertura è duro, lungo circa 5 cm., senza riccioli.
Il sottopelo, che assomiglia ad una pelliccia, è corto, soffice, denso.
Un mantello aperto è altamente indesiderabile.
COLORE
Bianco.
TAGLIA
Altezza al garrese: 28 cm circa.
DIFETTI
Qualsiasi deviazione dai punti di cui sopra dovrebbe essere considerata difetto, e la severità con cui va considerata deve essere in proporzione alla sua gravità, e ai suoi effetti sulla salute e sul benessere del cane. Ogni cane che presenti chiaramente anomalie fisiche o comportamentali, sarà squalificato.
N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.

Utilizzazione

In origine cacciatore in tana, oggi soprattutto cane da compagnia.

Alimentazione

Alimentazione
I risultati migliori si ottengono con l’ausilio delle crocchette.
Un cucciolo di due mesi deve mangiare 3 volte al giorno.
Dai sette mesi in avanti i pasti possono diventare 2.
Quantità giornaliera vedere sulla tabella del mangime usato.
Alimentazione dell’adulto varierà a seconda del tipo di attività che il cane svolge quotidianamente ma attenzione mangimi “specifici per cani attivi”, ad altissimo contenuto proteico vanno bene solo per i cani che svolgono un lavoro molto intenso: per un West Highland White Terrier, anche se corre a perdifiato in giardino, non sono adeguati. L’eccesso di proteine potrebbe causare eczemi, irritazioni, problemi epatici. 

Contiamo 10 min. dopo aver dato la ciotola al cucciolo: passato questo tempo dovremo toglierla indipendentemente dal fatto che abbia finito o no. Questo regime non è certo punitivo: anzi aiuta il cucciolo ad acquistare abitudini alimentari regolari e il metodo aiuta anche noi a capire se stiamo somministrando dosi eccessive.

Gli ossi o i giocattoli di pelle di bufalo hanno la stessa funzione dei biscotti duri cioè aiutano a sviluppare il morso, sono una piacevole alternativa a scarpe e mobili per il cucciolo che sta cambiando i denti e aiutano a tenere lontano il tartaro, ma gli ossi hanno una duratura maggiore e quindi ottengono anche lo scopo di “tener buono” il cane per un pò. 

Note

Si adatta bene alla vita in appartamento, ma ama anche lo stare in spazi aperti quali terrazzi o piccoli giardini.
Tutti i cani di questa razza godono di buona salute: infatti sono molto longevi. Però alcuni possono avere delle malattie genetiche, tipo problemi alla pelle, che possono sorgere dalla nascita.
Hanno una pelo molto folto che gli permette di sentire il meno possibile il freddo. Ma va tenuto pulito: va strigliato un paio di volte all’anno in modo rigoroso, perchè non si formino residui sotto pelo di sporcizia o animaletti fastidiosi. Invece attorno agli occhi e alle orecchie va tagliato molto spesso in modo che non gli dia fastidio.

Foto di West Highland White Terrier