ASPETTO GENERALE
Di piccolo formato, con tronco raccolto e compatto, ricoperto da pelo bianco puro, lungo sollevato.
PROPORZIONI IMPORTANTI
Cane costruito nel quadrato, per cui l'altezza al garrese è pari alla lunghezza del tronco.
La testa è piuttosto corta rispetto al tronco.
COMPORTAMENTO E CARATTERE
Molto serio, apparentemente poco vivace. Creativo, docile, attaccato ai suoi compagni sino all'abnegazione.
TESTA
Mesocefala, la sua lunghezza totale raggiunge 1/3 dell'altezza al garrese. Piuttosto larga, alle arcate zigomatiche.
REGIONE DEL CRANIO: il cranio di forma poco ovoidale in senso sagittale, piuttosto piatto nella parte superiore, ha le pareti piuttosto convesse ed i seni frontali ben sviluppati.
Gli assi cranio-facciali sono fra di loro paralleli, la sutura metopica poco accentuata, l'apofisi occipitale poco marcata.
La lunghezza del cranio è leggermente superiore a quella del muso, la larghezza, misurata alle arcate zigomatiche è uguale alla sua lunghezza.
Stop abbastanza accentuato.
REGIONE DEL MUSO: sulla medesima linea della canna nasale, visto di profilo la sua faccia anteriore si trova sulla verticale.
E' voluminoso, assolutamente di colore nero.
Muso: la sua lunghezza è pari ai 2/5 della lunghezza totale della testa, la canna nasale è rettilinea, le facce laterali sono fra di loro parallele, per cui la faccia anteriore del muso è abbastanza quadrata.
La regione sottorbitale è ben cesellata.
Labbra: quelle superiori sono poco sviluppate in altezza, per cui non ricoprono le inferiori ed il profilo inferiore del muso è dato dalla mandibola.
Mascelle: di normale sviluppo, con arcate che combaciano perfettamente.
Denti: bianchi, regolarmente allineati, completi per sviluppo e numero. Chiusura degli incisivi a forbice, tollerata quella a tenaglia.
Occhi: in posizione subfrontale, ben aperti, di grandezza superiore alla normale.
La rima palpebrale è rotonda il globo oculare non deve essere prominente, ne’ la sclerosa è visibile.
I margini palpebrali sono di rigore neri ed il colore dell'iride è ocra scuro.
Orecchie: inserite alte, al di sopra dell'arcata zigomatica, lunghe e pendenti, ma con base piuttosto rigida, tanto che la parte superiore dei padiglioni auricolari è scostata dal cranio, dando così la sensazione che la testa sia più larga di quanto in effetti sia.
COLLO
Non ha giogaia ed ha una lunghezza pari a quella totale della testa.
CORPO
Costruzione quadrata, la lunghezza del tronco, misurata dalla punta della spalla a quella della natica, è pari all'altezza al garrese.
Garrese: è poco elevato sulla linea del dorso a causa della distanza fra le punte delle scapole.
Torace: ampio, disceso sino al livello dei gomiti, con coste ben cerchiate, ha una profondità, che raggiunge quasi la metà dell'altezza al garrese.
Petto: il manubrio dello sterno è poco evidente.
Groppa: è pochissimo inclinata e molto larga.
Linea inferiore: il profilo inferiore del ventre, dopo quello dello sterno, rimonta di poco in alto verso l'addome.
Coda inserita sulla linea della groppa, è portata ricurva sul dorso.
ARTI
ANTERIORI: visti nell'insieme perfettamente in appiombo, sono paralleli fra di loro rispetto al piano mediano del tronco.
Spalle: hanno una lunghezza pari a 1/4 dell'altezza al garrese, rispetto alla linea dell'orizzonte sono abbastanza oblique e tendono alla verticale rispetto al piano mediano del tronco.
Sono ben sciolte nei movimenti.
Braccio: ben saldato al tronco, di lunghezza quasi uguale a quella della spalla, ma meno inclinato di questa.
Gomiti: si trovano su un piano parallelo a quello mediano del tronco.
Avambraccio: ha una lunghezza pari a quella del braccio e segue una linea perfettamente verticale verso il terreno.
Carpo e metacarpo: visti di fronte, seguono la linea verticale dell'avambraccio. Visti di lato, i metacarpi sono alquanto flessi.
Piedi: sono di forma ovale, con unghia e suole, molto dure, di colore nero.
POSTERIORI: visti nell'insieme guardati da dietro, devono seguire, dalla punta della natica verso terra, una linea perfettamente verticale.
Sono fra di loro paralleli.
Cosce: la sua lunghezza è pari ad 1/3 dell'altezza al garrese. E' obliqua dall'alto in basso e dall'indietro in avanti; rispetto al piano mediano del tronco è perfettamente parallela.
Gamba: più lunga della coscia.
Garretto: l'angolo tibio-tarsico non è molto chiuso.
Metatarsi: la distanza fra la punta dell'articolazione tibio-tarsica e la pianta del piede è leggermente inferiore ad un terzo dell'altezza al garrese.
Piedi: con le medesime caratteristiche di quelli anteriori, ma meno ovali.
Andatura sciolta. Vigorosa con portamento alto della testa.
PELLE
Ben tesa, ed aderente con tutte le mucose esterne, e le sclerose che sono rigorosamente pigmentate nere.
MANTELLO/PELO
Lungo su tutto il corpo, dalla testa alla coda, dalla linea dorsale sino ai piedi.
E' più corto sulla canna nasale. Piuttosto sollevato e, quindi non piatto, ma a bioccoli, non forma mai frange.
Bianco puro, senza alcuna macchia ne sfumature.
TAGLIA
Altezza al garrese: da 27 a 30 cm nei maschi; da 25 a 28 cm nelle femmine.
Peso: da 2,5 a 4 Kg.
I cani Bolognesi definiti "nani" sono degli esemplari di altezza inferiore agli standard della razza.
DIFETTI
Tutti i maschi devono avere due testicoli di aspetto normale e ben discesi nello scroto.
Ogni deviazione dalle suddette caratteristiche deve essere considerato un difetto che deve essere penalizzato in proporzione alla sua gravità e al suo effetto sulla salute e sul benessere del cane, così come lo strabismo.