Il Fox Terrier è un cane di piccola taglia, mesocefalo dolicomorfo. 
Classificato morfologicamente come tipo Lupoide. 
Forza ed ossatura in piccolo volume. 
Il Fox Terrier non deve mai presentarsi goffo o grossolano. 
Non deve essere né troppo alto sugli arti né di gamba troppo corta, quando è piazzato deve essere simile ad un cavallo da caccia di buona costruzione e di dorso corto, che copra molto terreno. 
Può apparire molto diverso dall’omonima razza a pelo liscio, per il pelo di copertura, che è appena più lungo ma duro, tanto da dover essere tolettato per dare al cane una conformazione omogenea e che metta in risalto la sua espressione tipica.
Una particolarità del Fox-Terrier che ha sicuramente contribuito a renderlo così famoso è stata il rabbit-coursing.
Nell’800 e nei primi del ‘900 era infatti molto diffusa la caccia al coniglio, una pratica nella quale un cane doveva inseguire un coniglio e acchiapparlo. 
Chiaramente le scommesse che stavano dietro questo gioco erano il motore trainante degli eventi. 
Le gare venivano fatte all’aperto, fra due cani lanciati all’inseguimento di un coniglio selvatico e aprirono la strada alle gare tra cani che oggi vengono svolte nei cinodromi. 
Il prezzo del Fox Terrier a pelo ruvido varia da 500€ a 1.000€.
 
							 
														 
														 
														